canyoning-torrentismo-abruzzo-gran-sasso-teramo-fossaceca-recovery-energy

Il Canyoning è pericoloso?

Il Canyoning è pericoloso?

Sfatiamo un mito: il canyoning non è né uno sport pericoloso né uno sport estremo. Il canyoning è un’attività meravigliosa che ti consente di entrare a contatto con luoghi di una bellezza inimmaginabile!

Se praticato senza le dovute attenzioni può diventare rischioso come ogni altra attività in natura, ma possiamo assicurarvi che è più pericoloso girare in motorino a Roma centro!

Difficoltà tecniche del canyoning

Le difficoltà tecniche nel canyoning di solito, sono legate alla quantità di acqua presente all’interno della forra, e in secondo luogo alle caratteristiche morfologiche del percorso:

  • altezza delle cascate;
  • pendenza delle cascate;
  • accessibilità.

In ogni caso, le nostre Guide si accerteranno preventivamente che le condizioni del torrente dove si svolgerà l’attività, siano idonee, anche in relazione alle previsioni del tempo e alle condizioni meteo che si sono verificate nei giorni precedenti.

Il canyoning è un’atttività sportiva outdoor per tutti

Proprio perché il canyoning è una attività per tutti, proponiamo uscite guidate su percorsi adatti anche a chi non ha mai praticato questo sport.
La nostra soddisfazione più grande è accompagnarvi alla scoperta di una dimensione della natura che non avete mai sperimentato prima, per questo, tutti percorsi che proponiamo non richiedono alcun allenamento particolare, ma semplicemente un minimo di abitudine all’attività fisica.

Per chi vuole osare di più, ogni tanto, organizziamo anche uscite che richiedono un maggiore impegno fisico/tecnico, ma in questo caso, ci accertiamo ad esempio che la persona che vuol partecipare non sia per esempio alla sua prima esperienza di canyoning o che non sia troppo piccola di età.

Sei pronto a divertirti insieme a noi?

La condivisione è esperienza ed emozione!

Canyoning nel Lazio
Recovery Energy

Canyoning tra Lazio e Abruzzo, nella Valle del Turano, alla Forra di Riancoli

Canyonign nel Lazio Canyonign nella Valle del Turano, a Riancoli NOME: Riancoli DOVE SI TROVA: Valle del Turano, Carsoli SEGNI PARTICOLARI: un vero parco dei divertimenti acquatico naturale COSA SI PUÒ FARE: tuffi, scivoli, discese in corda, zipline PERIODO IDEALE: da aprile a inizio luglio ETÀ’ CONSIGLIATA: dai 14 anni in su DA FARE SE: hai già fatto canyoning, non lo hai mai fatto, al mare eri/sei l’ultimo a uscire dall’acqua e il primo a tuffarti dagli scogli Scopri di più e prenota

Leggi Tutto »
Canyoning nel Lazio
Recovery Energy

L’attrezzatura per fare Canyoning

L’attrezzatura tecnica per fare canyoning viene solitamente fornita dalle guide. Abbiamo tutto quello che serve per garantirvi una esperienza al top! Qui trovate tante informazioni su Cosa portare per andare a fare canyoning. Questo è invece ciò che vi forniremo noi: una muta umida in neoprene da canyoning da 5 mm; un paio di calzari in neoprene; un casco omologato da alpinismo; un imbraco da canyoning con longes a due rami un discensore corde, zaini, kit boule (zaini specifici per trasportare le corde) e altro materiale comune come il bidone di emergenza e i bidoni stagni. La muta per fare canyoning Molto

Leggi Tutto »
Canyoning nel Lazio
Recovery Energy

La Formazione e prepazione del torrentista

Il canyoning è una disciplina che richiede come per tutti gli sport che si svolgono in natura un buon livello di formazione. Fare canyoning non significa solo saper fare delle manovre di corda, ma implica anche altre competenze quali la valutazione della portata, l’analisi dell’ostacolo, la pianificazione delle uscite, gestione di un gruppo, nozioni di meteorologia e idrologia e gestione delle emergenze. Qual’è la formazione della guida canyoning Come viene impostata questa formazione varia molto da scuola a scuola, da associazione ad associazione. Ci sono quelle che privilegiano più la parte strettamente tecnica legata alle manovre di corda e quelle

Leggi Tutto »